home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Ecco come disegnarsi i campi di gioco:
-
- Prendi un folgio quadrettato a disegnaci un sistema di assi cartesiani
- con orientamento standard:
-
- y^
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- --------------+------------->
- | x
- |
- |
- |
- |
- |
-
- ... e disegna il campo di gioco come un insieme di oggetti rettangolari o
- scomponibili in rettangoli.
- Poi devi compilare una lista con le coordinate di tutti i rettangoli. Per
- ogni rettangolo devi prendere, in questo preciso ordine, le coordinate
- dell'angolo superiore sinistro e poi quelle dell'angolo inferiore destro
- (x1<x2 and y1>y2). Se sbagli l'ordine, ti beccherai un guru immediato.
- In oltre cerca di scegliere la suddivisione che ha i rettangoli più larghi
- possibile. es:
-
-
- a--b-----------
- | |
- d -----------c
- | |
- | | (quello che hai tracciato)
- | |
- | |
- ---e
-
- Puoi prendere le coordinate come a,e e b,c (Fig1), ma è meglio se scegli
- a,c e d,e (Fig2).
-
-
- a--b-----------
- | | |
- | -----------c
- | |
- | | (Fig1)
- | |
- | |
- ---e
-
- a--------------
- | |
- d-------------c
- | |
- | | (Fig2)
- | |
- | |
- ---e
-
- poi devi moltiplicare tutte le coordinate per una costante. maggiore è la
- costante, più grande verrà il campo. La larghezza e l'altezza massima è di
- 8000, ma consiglio di non andare oltre 3500.
-
- Questo è il codice sorgente del campo FourL:
-
- ;--------------------------------------------------------------------
- ORG 0
- File "Arena.FourL"
-
- Ver: Dc.w 0
- UltOst: Dc.w 17
- Starts: Dc.w -830,700, 830,-700, -1050,-560, 1050,560
-
- Arena: Dc.w -1330,1190,980,1120, -1330,1120,-1260,-770
- Dc.w 910,1120,980,840, 910,840,1330,770
- Dc.w 910,840,1330,770, -630,742,-588,490
- Dc.w -882,490,-588,448, 350,532,672,490
- Dc.w 1260,776,1330,-1120, 630,490,672,210
- Dc.w -70,70,70,-70, -672,-210,-630,-490
- Dc.w -672,-490,-350,-532, 588,-448,882,-490
- Dc.w 588,-490,630,-742, -1330,-770,-910,-840
- Dc.w -980,-840,-910,-1120, -980,-1120,1330,-1190
- ;--------------------------------------------------------------------
-
- Ver: Deve essere 0
-
- UltOst: Il numero dei rettangoli - 1
-
- Starts: Le coordinate delle posizioni di partenza delle navi
-
- Arena: Le coordinate dei rettangoli in questa forma:
- Dc.w x1,y1,x2,y2, x1,y1,x2,y2
- ^^^^^^^^^Primo rettangolo, ^^^^^^^^^Secondo rettangolo, ...
-
-
- Infine occorre compilare il file con un compilatore assembly (io ho usato
- PhxAss), oppure mi mandi il file, cosi' ci penso io.
- Per ora ho deciso di non rilasciare la documentazione su come creare le
- proprie navi, ma se na avete disegnata qualcuna bella, mandatenela su
- carta oppure spedendomi le coordinate dei punti via e-mail.
-
-
- That's all folks !
-